Napoli è una destinazione italiana che attrae ogni anno schiere di turisti da tutto il mondo. Proprio nell’arcipelago del Golfo di Napoli c’è Procida, capitale italiana della cultura per l’anno 2022. La città partenopea è celebrata a giusto titolo per il suo incredibile patrimonio architettonico, storico ed artistico.

Chiamata città delle 500 cupole, Napoli conserva un fascino misterioso ed autentico. Strade, monumenti, castelli ed antiche residenze nobiliari che affacciano a picco sul mare. Ogni visita a Napoli è una potenziale fonte di scoperta. L’offerta di attività, siti d’interesse archeologico, incontri culturali, ristoranti e mondanità è davvero ampia. Inoltre, grazie alle cale disseminate sulla costa e la vicinanza alle isole del golfo è una meta amatissima dagli amanti del mare.

Tra i punti d’interesse più visitati ci sono il Museo Pignatelli, la Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, Castel Nuovo, il Palazzo Reale di Napoli, Piazza Plebiscito e la Galleria Borbonica, per citarne alcuni. All’essenza storica della città si accompagna però un’energia viva e pulsante che rende questo luogo unico al mondo.

Il Quartiere Chiaia

Considerato uno dei luoghi più eleganti della città, il quartiere Chiaia si trova a pochi passi dal mare, delimitato dal lungomare di Via Caracciolo e Piazza Amedeo. Facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica, la zona offre punti d’incontro perfetti per il tempo libero mondano, shopping d’alta moda e passeggiate panoramiche

Trasporti
pubblici e privati

Metro linea 1 fermata Toledo
Metro linea 2 fermata Amedeo
Funicolare di Chiaia fermata Parco Margherita
Funicolare Centrale fermata Augusteo

Bus: 128, 151, EAV

In alternativa è possibile spostarsi con i numerosi servizi di trasporto privato della città.

RISTORANTI
CUCINA NAPOLETANA E PIZZERIE

Chiaia offre un interessante lato gastronomico di Napoli. In questo incrocio di vie storiche è possibile trovare tradizione e creatività. Piatti da osteria, tante pizzerie e ristoranti per mangiare sul mare. La colazione a Chiaia poi, con i numerosi bar e pasticcerie, è un piacevole rito napoletano. Tanti dolci della gastronomia storica, come sfogliatelle e babà e diverse proposte fantasiose.

I ristoranti restano generalmente aperti fino a tardi ed offrono menù di mare e cucina casereccia. Numerose anche le pizzerie: nella pizzeria locale Brandi si crede sia nata la prima pizza margherita. Per chi invece ha voglia di sperimentare una pizza un po’ diversa è possibile provare pizze gourmet con accostamenti originali.

Cosa vedere

Banner image
Piazza del Plebiscito
Banner image
Cristo velato
Banner image
Maschio Angioino
Banner image
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Banner image
Napoli Sotterranea
Banner image
Catacombe di San Gennaro
Banner image
Palazzo Reale di Napoli
Banner image
Castel dell'Ovo

informazioni utili

Qui troverai una lista dei numeri utili a Napoli se avessi bisogno di chiamare un servizio, un soccorso o contattare un ufficio specifico.

Numeri di info ed emergenza

Taxi Napoli +39 081 8888
Viaggiare informati +39 081 1515
Pronto Intervento +39 112
Soccorso pubblico di emergenza +39 113
Emergenza maltrattamenti dei minori +39 114
Vigili del fuoco: pronto intervento +39 115
Emergenza sanitaria +39 118
Guardia Costiera +39 1515

Feste nazionali

Capodanno (1 Gennaio)
Epifania (6 Gennaio)
Liberazione (25 Aprile)
Festa del lavoro (1 Maggio)
Festa della Repubblica (2 Giugno)
Assunzione (15 Agosto)
San Gennaro (19 Settembre)
Ognissanti (1 Novembre)
Immacolata Concezione (8 Dicembre)
Vigilia di Natale (24 Dicembre)
Natale (25 dicembre)
Lunedì dell’Angelo (26 dicembre)