Banner image
San Gregorio Armeno
La celebre via dei presepi e delle botteghe artigiane nel centro storico di Napoli congiunge Piazza San Gaetano e San Biagio dei Librai.
Banner image
Castel dell'Ovo
Costruito sull'isolotto di Megaride, la leggendaria fortificazione è il più antico castello di Napoli. Un vero e proprio simbolo della città partenopea.
Banner image
Spaccanapoli
Il famoso decumano è una delle strade più importanti della città e la taglia letteralmente in due. Un percorso di edifici dal grande valore architettonico che va dai Quartieri Spagnoli a Forcella.
Banner image
Cappella di Sansevero
Simbolo del Barocco napoletano, la chiesa sconsacrata fu costruita a partire dal 1593 nelle vicinanze di Piazza San Domenico Maggiore.
Banner image
Galleria Umberto I
Oggi galleria commerciale, il monumento nasce come omaggio al re Umberto I d'Italia e fu realizzata in soli tre anni.
Banner image
Cattedrale di Napoli
Il duomo di Napoli, il cui nome ufficiale è cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è situata sull'ottocentesca via Duomo. Un capolavoro di stile gotico-rinascimentale.
Banner image
Via Toledo
La celebre strada è situata nel cuore di Napoli accanto alle mura antiche della città. Tappa dello shopping partenopeo, Via Toledo collega Piazza Dante a Piazza Trieste e Trento.
Banner image
Piazza del Plebiscito
Uno dei luoghi simbolo di Napoli, quella del Plebiscito è una delle più caratteristiche piazze della città. Ricca in storia ed arte, si trova tra il lungomare e il centro storico.
Banner image
Napoli Sotterranea
Stupefacente itinerario alla scoperta dell'antico acquedotto e del sottosuolo partenopeo. Una città parallela che si estende a oltre 40 metri di profondità.
Banner image
Real Teatro di San Carlo
Il teatro lirico di Napoli è il più antico teatro d'opera ancora attivo ai giorni nostri. Primo in Italia ad istituire una scuola di danza, è considerato Patrimonio dell'Umanità.
Banner image
Chiesa di San Domenico
Con il convento appena adiacente, la chiesa è uno dei più imponenti monumenti della città. Fu edificata a partire dal 1640 su progetto dell’architetto Andrea Cirrincione.
Banner image
Via dei Tribunali
Quella che oggi è chiamata via dei Tribunali corrisponde all'antico Decumano Maggiore ed è una delle arterie principali di Napoli. Ospita vicoli storici tra cui San Gregorio Armeno.