Leone Camere D’Autore: un soggiorno circondati da arte e bellezza

Leone Camere d’Autore si colloca nel salotto di Napoli, a due passi dall’illustre Piazza dei Martiri dove seduti ad uno dei tavolini dei caffè che la animano si possono  ammirare i monumentali quattro leoni che la  sorvegliano di giorno e di notte, nel cuore dello shopping di lusso e della movida napoletana.

Le camere e gli ambienti comuni sono curati nei minimi dettagli, impreziositi dagli elementi d’arredo in perfetta sintonia con l’eleganza del luogo dove è collocato.

Merita l’attenzione degli ospiti la riproduzione delle opere d’arte e dei dipinti antichi presenti in quasi tutti gli ambienti della prestigiosa struttura, facenti parte della collezione della Famiglia Leone, una famiglia di antiquari di fama internazionale, proprietari della struttura.

La famiglia Leone ha voluto portare l’arte all’interno degli ambienti rendendo partecipi i propri ospiti della bellezza assoluta di dipinti di grande pregio facenti parte della  Leone Art Gallery Collection, tra cui quelli di Luca Giordano, Mattia Preti detto “Il cavalier Calabrese”, Massimo Stanzione e Salvatore Fergola e di tanti altri maestri dell’arte italiana. 

Vivere un’ esperienza Luxury a Napoli

Riecheggia negli ambienti e nelle Camere di “Leone Camere d’autore” uno stile luxury fatto di contrasti tra oggetti di design e dettagli classici, meravigliosi soffitti a

volta con delicate decorazioni classicheggianti, porte antiche, pavimenti di altre epoche, insomma un vero tributo alla bellezza d’interni, nella meravigliosa cornice della Città di Napoli.

La Leone Art Gallery: leader nell’antiquariato da oltre 40 anni

La famiglia Leone è legata al mondo dell’antiquariato da oltre 40 anni.

La Galleria Leone, ora Leone Art Gallery,  viene fondata nel 1971 da Ciro Leone seguendo le orme del padre antiquario.

La Galleria Leone ha la sua prima sede nel centro storico di Napoli, nei pressi del Museo Nazionale, area di riferimento per gli antiquari napoletani dell’epoca.

Un decennio dopo l’attività si sposta, potenziata ed arricchita, nella sede di Via Cappella Vecchia 34, nell’antico Palazzo Hamilton. Negli anni la galleria diventa una realtà di rilievo internazionale, grazie alla specializzazione acquisita in arredi, oggetti e dipinti del XVI e XVIII secolo.

L’azienda con il nome di Leone Art Gallery è attualmente gestita dai figli Carmine e Raffaele, che proseguono con passione e dedizione la tradizione della famiglia, ricercando sempre pezzi rari ed unici e dando vita a collaborazioni ed esperienze con colleghi stimati del settore di calibro internazionale. Oggi la famiglia Leone ha deciso di portare il gusto e il piacere per il bello e per l’arte all’interno delle stanze di Leone Camere D’autore, rendendo l’esperienza di soggiorno unica ed esclusiva.

Palazzo Nunziante: storia ed eleganza

Leone Camere D’Autore ha sede nello storico Palazzo Nunziante in via Morelli, nel quartiere Chiaia di Napoli. Il pregio storico-artistico dello stabile è valorizzato dalla cornice in cui è situato: la bellissima Piazza dei Martiri, in epoca borbonica Piazza della Pace, uno dei luoghi più famosi della città, a pochi passi dal lungomare e dalle vie dello shopping di lusso di Napoli.

L’edificio, progettato dall’architetto Enrico Alvino, su commissione di Alessandro Nunziante, duca di Migliano, venne costruito nel 1855 su un terreno precedentemente appartenuto ai monaci di Monte Oliveto.

Il palazzo, costituito da sei piani, presenta una facciata su Via Morelli con basamento bugnato liscio che caratterizza sia il piano terra, sia il piano rialzato. Al di sopra del cornicione marcapiano si trova il piano attico che, grazie all’alternanza di piccoli timpani e cornici orizzontali, costituisce un ricco e plastico ornamento. Negli ambienti interni risuona la stessa eleganza dell’esterno: un sontuoso scalone di rappresentanza, ospitante statue, conduce al salone opera del pittore ottocentesco Vincenzo Pallotti e, la piccola Cappella privata interna, contemporanea alla costruzione dello stabile, contiene opere di importanti artisti napoletani dell’epoca, tra cui Domenico Morelli, Paolo de Matteis e Antonio Busciolano. La parte posteriore del palazzo affaccia sull’antico cortile della Chiesa di Santa Maria Cappella Vecchia, ora trasformato nella omonima piazza.